Il sentiero parte da quota 965m e si distende alternando tratti in discesa a tratti pianeggianti. Per la natura del tracciato risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio. La Valle dell’Inferno separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave delle eruzioni di del ‘900, colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum.
Dopo essere scesi nella Valle dal versante di Ercolano, si raggiunge prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante sui quali è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio risalente all’eruzione del 1929, incisa da una profonda frattura in cui alloggiano numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare come se fossimo nelle viscere della Terra!
Il sentiero può prevedere un’estensione che contempla la salita sui Cognoli di Lavante del Monte Somma: una bellissima ascesa panoramica su uno dei tracciati più paesaggistici di tutto il Parco! Una volta giunti in cima sarà possibile ridiscendere a valle lungo un sentiero di lapilli e cenere che riconduce nuovamente sul sentiero principale.
DURATA ESCURSIONE: 3 h
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Tipologia: Sentiero di media difficoltà, indicato per persone abituate a camminare Km: circa 4 a/r – Dislivello: 180 m – – Adatto a persone di età > 10 anni
Attrezzatura: Indossare scarpe da trekking o da ginnastica con suola sagomata, abbigliamento a strati, k-way e felpa, portare solo uno zaino (no tracolle o buste) e una luce o torcia, acqua (1,5L) e spuntino al sacco
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.
Un commentatore di WordPress
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.