Regolamento per gli escursionisti

Protocollo di comportamento per gli escursionisti durante le visite guidate

Il presente protocollo intende adottare tutte le misure di sicurezza per la salute pubblica basandosi sul buon senso e sulle  indicazioni prescritte a partire dal DPCM n.6 del febbraio 2020 fino all’attuale DPCM 26 aprile 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale” ed alle misure adottate dal governo in risposta ai quesiti frequenti formulati e pubblicati nella sez. “Fase2 – Domande frequenti sulle misure adottate dal governo”:

  • Accoglienza : all’accoglienza E’ indispensabile: essere provvisti a livello personale della seguente dotazione di dispositivi di protezione individuale DPI che dovranno essere indossati prima di scendere dal proprio veicolo:
    1. Mascherina facciale “ naso bocca” dispositivo medico
    2. Igienizzante gel per le mani . le Guide provvederanno a ricordare ai visitatori la necessità di igienizzare le mani in diversi momenti della giornata
  • Contenitori per la raccolta degli eventuali dpi , guanti e fazzolettini personali da smaltire presso il proprio domicilio.
  • Divieto di partecipazione in caso di febbre La temperatura sarà rilevata al momento dell’accoglienza dalla guida  tramite termo scanner o termometro a raggi infrarossi, in dotazione; le persone che al momento della misurazione presenteranno alterazione della temperatura (superiore a 37,5°) non potranno partecipare alla visita.
  • escursione trekking: le visite all’area protetta prevedono percorsi distinti sulla base del tipo di impegno; la scelta del percorso viene effettuata al momento della prenotazione; pertanto, salvo piccoli cambiamenti decisi dalle Guide all’ultimo momento sulla base delle condizioni meteo e/o della valutazione di idoneità delle persone saranno formati gruppi non superiori a 12 pax seguiti ciascuno da una propria Guida.
  • Distanziamento: Durante l’escursione i visitatori che non appartengono a gruppi di congiunti devono distanziarsi di circa 2 m, in presenza di slarghi la Guida può spiegare parlando a debita distanza in un ambiente straordinariamente arieggiato (e aggiungiamo incontaminato); Durante la sosta e le spiegazioni vanno indossate da tutti le mascherine
  • Eventuali infortuni durante la visita:
    se durante l’escursione un partecipante accusasse malore o si infortunasse la Guida che conduce la visita  si accerta in prima analisi se nel gruppo ci siano medici e in caso affermativo lascia il primo soccorso al medico che adotterà ogni misura atta a ridurre al massimo ogni forma di contatto e provvederà a far garantire ai partecipanti la distanza di oltre 2 metri dalla persona sottoposta a controllo; nel caso nel gruppo non ci fossero medici la Guida provvede immediatamente a chiamare i soccorsi ed a far mantenere il gruppo ad una distanza di oltre due metri dalla persona bisognosa di soccorso.
  • Minori a Seguito:
    In caso di presenza minori durante le escursioni, la responsabilità degli stessi è esclusivamente dei diretti genitori o dei diretti accompagnatori.

 

INFORMATIVA RESA ALL’INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 Ai sensi del Decreto Leg.vo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, La informiamo di quanto segue:

  1. Il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all’espletamento da parte della “Associazione Culturale Vesuvio Natura da Esplorare “.
  2. Il trattamento può essere effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati.
  3. Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tranne che per l’invio del materiale da parte della Società quale adempimento alla quota sociale.
  4. L’eventuale rifiuto può comportare l’impossibilità di inviare altro materiale culturale promosso dall’Associazione stessa o da propri associati.
  5. I dati personali possono essere comunicati, per le medesime finalità di cui al punto 1., agli altri soggetti del settore, q
  6. I dati personali non sono soggetti a diffusione, senza previa autorizzazione del Presidente pro-tempore.
  7. Sempre per le medesime finalità di cui al punto 1., i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale.
  8. E’ diritto dell’interessato accedere ai propri dati personali; di avere conoscenza dell’origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, alla prosecuzione trattamento.
  9. Il Titolare del trattamento è il Presidente Pro-tempore (Rappresentante Legale). I relativi dati identificativi possono essere acquisiti presso la sede legale dell’Associazione. .

Spuntando la casella di accettazione nel modulo di iscrizione,  si accettano le regole del presente protocollo e l’informativa del trattamento dei dati personali.