
PROPOSTE SCOLASTICHE
Vesuvio Natura da Esplorare offre un servizio di accompagnamento guidato sui sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, per tutti, tutto l’anno, con particolare riferimento ai gruppi scolastici di tutte le fasce di età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. Il Parco del Vesuvio con noi diventa “ambiente per l’apprendimento, il terreno d’azione dove impostare attività multidisciplinari che vanno dalle scienze alla narrativa, dall’arte alle lingue straniere, dalla pratica sportiva all’educazione alimentare, attraverso la metodologia “Direct Approach” e o didattica in campo. Questa metodologia, in cui crediamo molto, ha lo scopo di aiutare gli alunni ad apprendere con più facilità attraverso il metodo delle associazioni. Associando infatti l’esperienza diretta in campo alla materia di studio scelta, non solo gli argomenti divengono più tangibili perché trovano una collocazione nell’ “ambiente per l‘apprendimento” ma in più restano, oltre che come nozioni, come ricordo complesso strettamente collegato all’esperienza vissuta. E’ possibile quindi adesso scegliere non solo il sentiero che si presta maggiormente al gruppo scolastico per tipologia e difficoltà (sezione Sentieri) ma anche la materia di cui esso stesso diventa portavoce (sezione Escursioni multidisciplinari), con la creazione di itinerari educativo-didattici specifici di uno o più giorni (sezione Moduli Didattici) a cui è possibile accostare laboratori manipolativi (Sezione Laboratori didattici) da svolgere nelle nostre aule didattiche o a scuola. La nostra sede operativa il LabAMV infatti è nel cuore del Parco del Vesuvio, a quota 650 m s.l.m. , limitrofa ad uno dei sentieri più belli ed agevoli del Parco e munita di tutti i servizi necessari per trascorrere al meglio l’esperienza formativa (spazi museali, aule didattiche, servizi igienici, parcheggio gratuito per autobus e auto, servizi ristorativi e bar, area pic-nic gratuita e souvenir shop).

Scarica la nostra Brochure
RISERVA FORESTALE TIRONE ALTO-VESUVIO

Bellissimo sentiero ampio e attrezzato in Riserva Forestale che attraversa il famoso Piano delle Ginestre e che si presenta per protezione e naturalità tra i più tutelati del Parco. Lo stradello si distende per circa 1500 m, è per lo più pianeggiante (quota 600m) e attraversa pinete e leccete. Il percorso, fiancheggiato da muretti a secco, permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco che propone l’alternanza continua di zone più chiuse ed ombreggiate nel bosco a tratti aperti ed in macchia, entrambi dominati dalla veduta del Vesuvio. Lungo il percorso si attraversano bellissime formazioni vulcaniche quali tunnel lavici e lave a corda, e si incontrano ben 3 colate laviche risalenti all’eruzione del 1944 colonizzate da specie pioniere tra cui il famosissimo lichene del Vesuvio: lo Stereocaulon vesuvianum.
SCHEDA TECNICA
Ingressi da:
LabAMV, Contrada Osservatorio 55 Ercolano e
Busvia del Vesuvio, Via Cifelli, Boscoreale
Lunghezza Complessiva | 3 km |
Tipologia | Copertura arborea, pianeggiante |
Fasce d'età | Materna, elementari, medie, superiori, università, adulti |
Logistica | 1 Guida Uff. Ed Escl. Pnv /max 50 pax |

FIUME DI LAVA
Il sentiero si presenta molto agevole e alterna tratti in discesa a tratti pianeggianti ed in salita con punti in cui si procede a fila indiana. Parte da quota 540m e segue un facile tracciato di circa 1400m che attraversa prima ambienti di bosco misto, con essenze quali l’acacia, il castagno, il carpino nero e varie specie di querce, e raggiunge una zona panoramica. Questa zona è dominata da ambienti di macchia, la cui esplosione di colori e vita incornicia una delle vedute più suggestive del flusso lavico risalente all’eruzione del 1944, le cui lave e depositi piroclastici sono pennellati dal quel colore grigio argenteo dovuto alla crescita su di esse del famosissimo lichene del Vesuvio: lo Stereocaulon vesuvianum. Raggiunta la lava si gode di uno spettacolo mozzafiato sul Golfo di Napoli e si ammirano i Cognoli di Giacca e di Trocchia del Monte Somma ed il versante occidentale del Vesuvio. L’ingresso al tracciato è vicino al Museo dell’Osservatorio Vesuviano.
Per raggiungere il Laboratorio Artistico e Mineralogico Vesuviano potrebbe essere invece necessario uno spostamento in bus. Per il ritorno si ripercorre il cammino dell’andata in senso inverso.
L’ingresso al tracciato è vicino al Museo dell’Osservatorio Vesuviano.
SCHEDA TECNICA
Ingressi da:
LabAMV, Contrada Osservatorio 55 Ercolano e
Busvia del Vesuvio, Via Cifelli, Boscoreale
Lunghezza Complessiva | 2 km |
Tipologia | Copertura arborea con lieve dislivello |
Fasce d'età | Materna, elementari, medie, superiori, università, adulti |
Logistica | 1 Guida Uff. Ed Escl. Pnv /max 50 pax |
VALLE DELL'INFERNO

Il sentiero parte da quota 965m e si distende per circa 2500m alternando tratti in discesa a tratti pianeggianti. Per la natura del tracciato risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica (strato-vulcano a recinto) del Somma-Vesuvio. La Valle dell’Inferno separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave dell’ultima eruzione del 1944 colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum. La visita alla Valle dell’Inferno è una suggestiva passeggiata alla scoperta del lato orientale del Somma-Vesuvio. Durante il percorso si può osservare l’imponenza dei vulcani osservando dal basso il Monte Somma e il Vesuvio. Dopo essere scesi nella Valle attraversando diverse fasce vegetazionali, si raggiunge prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante sui quali è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio, incisa da una profonda frattura in cui alloggiano numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare come se fossimo nelle viscere della Terra! Il sentiero è percorribile anche con La Busvia del Vesuvio che permette di visitare la famosa Brooms Forest del Vesuvio (la foresta di ginestre).
SCHEDA TECNICA
Ingressi da:
LabAMV, Contrada Osservatorio 55 Ercolano e
Busvia del Vesuvio, Via Cifelli, Boscoreale
Lunghezza Complessiva | 4 km |
Tipologia | Copertura arborea, aperto e soleggiato, lieve dislivello |
Fasce d'età | medie, superiori, università, adulti |
Logistica | 1 Guida Uff. Ed Escl. Pnv /max 50 pax |

GRAN CONO DEL VESUVIO
Il sentiero che permette l’ascesa al Gran Cono del Vesuvio. parte dalla Biglietteria del Parco a quota 1000m e raggiunge quota 1170m snodandosi in una serie di tornanti estremamente panoramici che permettono di ammirare l’antico vulcano del Monte Somma separato dal Vesuvio dalla Valle del Gigante ed il Colle Umberto sede dell’Osservatorio Vulcanologico Vesuviano, il primo in Italia fondato nel 1841. Raggiunto il Presidio delle Guide Vulcanologiche comincia un tratto pianeggiante e si prosegue per un viottolo che presenta ripetuti affacci sulla bocca del cratere. Raggiunta la località Capannuccia si prosegue in discesa sul versante sud orientale del vulcano raggiungendo il vecchio Piazzale situato nel comune di Ottaviano. Il panorama che si ammira è di rara bellezza ed il percorso permette di circumnavigare completamente l’intero edificio vulcanico del Vesuvio e ritornare al punto di partenza. Il sentiero è di circa 5 km.
SCHEDA TECNICA
Ingressi da:
LabAMV, Contrada Osservatorio 55 Ercolano e
Busvia del Vesuvio, Via Cifelli, Boscoreale
Lunghezza Complessiva | 5 km |
Tipologia | aperto e soleggiato, dislivello |
Fasce d'età | medie, superiori, università, adulti |
Logistica | 1 Guida Uff. Ed Escl. Pnv /max 50 pax |
E’possibile, previa prenotazione ed autorizzazione e solo per gli studenti delle scuole superiori, effettuare l’ascesa al Cratere del Vesuvio fino a quota 1281m slm, lungo un percorso non turistico che giunge fino alle fumarole. Per la pianificazione ed il preventivo per questo itinerario verrà una guida direttamente presso l’istituto scolastico per definire tutti i dettagli.
Per tutti i sentieri in partenza da Ercolano e’ sempre possibile richiedere l’ estensione per la visita al Museo dell’Osservatorio Vesuviano (previa prenotazione e tariffe vigenti) o al LabAMV (gratuita).

LABORATORI DIDATTICI
Approfondimento pratico/manipolativo da svolgere singolarmente o in associazione con l’ escursione presso le nostre aule didattiche o a scuola.
VULCANI E MINERALI
SCHEDA TECNICA
Fascia d'età | Primaria, secondaria I e II ciclo |
Tipologia | Mineralogia e Geologia |
Dove | LABAMV |
Logistica | 1 h in turni max 100 pax |
LEPIDOPETRA
SCHEDA TECNICA
Fascia d'età | Primaria, secondaria I Ciclo |
Tipologia | Zoologia-Entomologia |
Dove | LABAMV-Scuole e spazi LAB |
Logistica | 1,5 h in turni max 30 pax |
FOSSILI IN CALCHI
SCHEDA TECNICA
Fascia d'età | Primaria, secondaria I Ciclo |
Tipologia | Paleontologia |
Dove | LABAMV-Scuole e spazi LAB |
Logistica | 1,5 h in turni max 30 pax |
PIUME E PENNE
SCHEDA TECNICA
Fascia d'età | Primaria, secondaria I Ciclo |
Tipologia | Zoologia-Ornitologia |
Dove | LABAMV-Scuole e spazi LAB |
Logistica | 1,5 h in turni max 30 pax |